top of page

TOP 7 DA VISITARE A GRAN CANARIA

Dopo aver speso due settimane a Tenerife, abbiamo deciso di non accontentarci di visitare una sola isola e così, abbiamo immediatamente comprato due biglietti per il traghetto con destinazione Gran Canaria.

Gran Canaria offre davvero paesaggi e attrazioni per tutti i gusti.

E' incredibile come, un'isola apparentemente piccola, possa avere una diversità climatica così pronunciata, che la rende meravigliosa!

Ma andiamo subito a scoprire la nostra TOP 7 da visitare a Gran Canaria!



Le tappe del nostro itinerario

Las Palmas • Telde • El Bufadero • Aguimes • Salinas de Tenefe • Maspalomas • Montaña de las Tierras • Taurito • Puerto Mogan • Presa de las Ninas • Chargo Azul • Artenara • Las Cumbres • Cruz de Tejeda • Roque Nublo • Pico de las Nieves • Costa Tamadaba • Agaete • Firgas



1 EL BUFADERO


La natura, non smette mai di sorprenderci.

Iniziato il nostro road trip da Las Palmas ci siamo diretti verso sud.

A pochi km dal centro abitato di Telde, un delizioso paese nell'entroterra, si può ammirare questo magnifico spettacolo.


Due cavità nelle rocce che creano due piscine naturali, una grande e una molto più piccina.

La forte corrente dell'oceano spinge l'acqua all'interno di queste cavità, creando un "effetto cascata" e successivamente, al contrario, la risucchia.

Non è sempre possibile fare il bagno anzi può diventare molto pericoloso, a causa della forza della corrente appunto, ma rimane uno scenario da ammirare per ore.



2 MASPALOMAS

Continuando verso sud, nella parte più bassa dell'isola, troviamo le favolose Dune di Maspalomas.

Si tratta di una Riserva Naturale della vastità di 400 ettari e comprende le pittoresche dune di sabbia, un palmeto in cui godere di un po' d'ombra, una lunghissima e frequentatissima spiaggia e una laguna salata che pare un'oasi.

Si può percorrere la riserva partendo dall'estremità a nord conosciuta come Playa del Inglés e proseguire fino alla spiaggia di Maspalomas, in cui ci si può immergere dopo una lunga passeggiata.

Il cammino potrebbe essere faticoso se si decide di camminare sulle dune, ma ne vale totalmente la pena!


Il paesaggio è davvero suggestivo a tutte le ore del giorno e...della notte!

Per avere una visione più completa e ampia di questo paesaggio meraviglioso, è possibile osservarlo dal belvedere pubblico del parco Tony Gallardo.


ATTENZIONE:

Sconsigliamo vivamente le passeggiate a bordo dei cammelli che purtroppo sono frequenti sulle dune.

Questo business deve interrompersi immediatamente, quindi preghiamo chiunque legga di non supportarlo!

Ci sono tante alternative, a nostro avviso, molto più divertenti come ad esempio il SANDBOARDING o prendere lezioni di SURF!



3 PUERTO MOGAN, anche detta little Venice

Continuando il nostro tour ci siamo immersi in questo coloratissimo e delizioso paesino sul mare.

Puerto Mogan è anche conosciuto come la Little Venice di Gran Canaria, per le sue casette colorate che ricordano la nostra Burano e per i piccoli ponti di legno che collegano le vie strette e fiorite.

E' una località molto frequentata dai turisti durante tutto l'arco dell'anno, infatti offre diversi ristoranti sul porto, bar, chioschi, negozi di souvenir e stabilimenti balneari in cui è possibile prenotare sessioni di snorkeling o affittare pedalò, canoe ecc.


Noi ci siamo persi camminando in quelle piccole vie e ammirando i portoncini e le finestre di legno colorate, ma vista la splendida giornata, abbiamo approfittato per fare un bel bagno a Playa Mogan, che si trova proprio accanto al centro turistico.



4 PRESA DE LAS NIÑA

Proseguendo con il nostro itinerario verso l'entroterra, ci siamo trovati a percorrere una strada meravigliosa intorno alle montagne.

Pensavi che le Canarie fossero solo spiagge? Sorprendentemente non è cosi!

Nel cuore dell'isola, la natura è imponente, verde e selvaggia e anche non molto frequentata dal turismo di massa, quindi ideale per chi, come noi, cerca un po' di pace e tranquillità.

La zona che vi stiamo per descrivere è un'area protetta appartenente al comune di Tejeda che si trova nella zona nota come Majada Alta.


Questo parco naturale è la casa dei più caratteristici animali dell'isola come il Picchio Picchiapini; la sua presenza indica lo stato di conservazione della foresta.

Presa de las niñas è un meraviglio bosco sviluppato intorno a una grande diga.


All'interno del parco, si trovano diverse aree camping, parcheggi, servizi igienici, barbecue di pietra e punti d'acqua per lavare i piatti o i panni ad esempio.

Per ogni dubbio, Cabildo de Gran Canaria è il sito ufficiale in cui si trovano tutti i regolamenti riguardanti aree ricreative, area di accampamento e parchi naturali.

Noi ci siamo fermati per pranzo, ci siamo seduti in uno dei tanti tavoli di pietra, godendoci il panorama e l'atmosfera pacifica e silenziosa.

Abbiamo avuto la fortuna di incontrare anche qualche fedele amico a quattro zampe che ha decisamente reso un normale "pranzo al sacco" un momento magico e speciale.



5 CHARGO AZUL

Chargo Azul è una piscina naturale che si trova nel comune di Agaete.

E' situato a nord-ovest, in una delle zone più remote di Gran Canaria.

La strada per raggiungerlo infatti, è pressappoco deserta, con qualche piccolo villaggio e tantissimi campi di coltivazione di platano.

Una volta inserita la destinazione sulla mappa, il navigatore ti condurrà al villaggio El Risco, esso sarà proprio il punto di partenza per arrivare alla Cascata.

Infatti, non è possibile raggiungere il Chargo in macchina in quanto è obbligatorio parcheggiare appena fuori dal villaggio e proseguire a piedi.

Non preoccuparti, troverai indicazioni ogni 200 mt con la giusta direzione per la meta finale. Prima dovrai attraversare il piccolo e pittoresco paesino di El Risco (una lunga e stancante salita), per poi addentrarti nella natura e seguire il sentiero.

Perdersi è impossibile grazie al sentiero ben visibile. Ci vorranno approssimativamente 30-40 min per arrivare.

La camminata è semplicemente incredibile, ci ha trasmesso un forte senso di libertà che è successivamente esploso all'ennesima potenza di fronte alla magia della Cascata e della sua piscina.

Ovviamente è possibile fare il bagno, ma preparati, l'acqua è veramente gelida, arriva direttamente dalle sorgenti di Roque Nublo.

Consigliamo di visitare Chargo Azul in primavera o autunno per poter godere al meglio di questa bellezza, infatti durante l'estate, il clima è troppo secco e le piogge scarse, così sarebbe rischioso non trovare l'acqua.



6 ROQUE NUBLO

La famosa località turistica chiamata ''Roque Nublo'' consiste in un monolite antichissimo dalle dimensioni mastodontiche, situato in una delle parti più alte e centrali dell' isola.

Guidare per le strade di montagna di questa magnifica area è un'esperienza unica e rara e vale la pena visitare Gran Canaria, anche solo per questo.

Questa roccia vulcanica si alza di 80m dalla sua base e circa 1'800m sul livello del mare, ed è superata in altezza solo dalla località ''Pico de las Nieves'' circa 1'950m, il punto più alto dell' isola.

Visibile da vari punti panoramici adiacenti.


COME ARRIVARE?

Superata Cruz de la Tejeda (altra tappa extra che consigliamo vivamente di visitare), prosegui per fino a quando troverai una biforcazione: Roque Nublo da una parte e Pico de las Nieves dal lato opposto (entrambi da visitare assolutamente).

Roque Nublo si trova nel comune di Tejeda, è considerato una delle rocce naturali più grandi del mondo.

E' possibile arrivare ai piedi di Roque Nublo, tramite un trekking di bassa difficoltà di circa 40min dal parcheggio più vicino situato presso il valico Degollada de la Goleta ( 1'578m ), a pochi chilometri dal centro abitato di Ayacata.

Il sentiero da seguire è ben segnalato e presenta poche deviazioni, le quali conducono a punti di interesse secondario come la roccia minore di ''La Rana'' ( fratello minore di Roque Nublo ) o il promontorio roccioso di ''El Fraile''.


Raccomandiamo, secondo la nostra esperienza, di andare a visitare questo sito la mattina presto in quanto durante le ore di punta è possibile trovarlo invaso di turisti locali e non.



7 PICO DE LAS NIEVES

Consigliamo di visitare questo luogo magico all'ora del tramonto per poter vivere l'esperienza al massimo della sua bellezza.

Come abbiamo già detto sopra, Pico de las Nieves è il punto più alto dell'isola da cui si può avere un'interessante vista dall'alto di Roque Nublo e del verde paesaggio sottostante.


COME ARRIVARE?

Da Cruz della Tejeda, basterà seguire le indicazioni (sempre presenti lungo la strada).

Si può arrivare in macchina fino al belvedere, dove troverai un'aerea parcheggio.

ATTENZIONE: il parcheggio non è molto grande, è quindi importante arrivare con un certo

anticipo se decidi di visitarlo al tramonto.


Noi abbiamo deciso di sostare nell'aerea parcheggio per tutta la notte.

Non eravamo i soli, ma potrebbe essere difficile trovare posto durante l'alta stagione.

Ma non disperare! Quest'aerea, infatti, è ricca di aree di sosta per campevan, ma anche per chi ama campeggiare in tenda.




Questa era la nostra lista dei 7 luoghi più belli che abbiamo visitato a Gran Canaria!

Se hai qualche curiosità o qualche domanda a riguardo, puoi scriverci nell'aerea dedicata o sugli altri social.

Non ci resta che augurarti buon viaggio!



 

Precisiamo che tutti i link presenti su questa pagina non sono affiliazioni con le società di riferimento, ma solo un consiglio basato sulla nostra personale esperienza.


bottom of page