Quando visitiamo nuove destinazioni le nostre priorità sono le seguenti:
libertà di movimento, rimanere nel budget stabilito e goderci al meglio l'esperienza a cui andiamo incontro, ecco perché abbiamo deciso di affittare un van per esplorare al meglio questo magnifico Paese!
Premettiamo che per questioni di tempo, non abbiamo avuto la possibilità di percorrerlo nella sua interezza, ma abbiamo comunque selezionato i luoghi che ci hanno colpito di più.
Sei pronto a scoprirli?
Le migliori tappe del nostro itinerario
Lago Costanza • San Gallo • Pizol • Castello di Mesocco • St Moriz • Cascata della Piumogna • First Cliff Walk by Tissot • Grindelwald • Thun • Emmental
1 LAGO COSTANZA
Dopo aver ritirato il van in un piccolo paesino tedesco al confine con la Svizzera, abbiamo proseguito lungo il Lago Costanza.
Sapevi che è il terzo lago interno più grande d'Europa?
Abbiamo passato la prima notte in un piccolo centro abitato di nome Arbon, cittadina storica medievale che abbiamo trovato meravigliosa.
E' possibile fare incantevoli passeggiate sul lungolago, che si alternano a parchi giochi, ristoranti, stabilimenti balneari e aree verdi.
NOTA BENE
Normalmente in Svizzera non esistono parcheggi gratuiti, ma alcune aree fanno eccezione durante la fascia oraria che va dalle 19:00 alle 7:00, motivo per cui, abbiamo potuto dormire sotto il cielo stellato e ammirare il sole sorgere proprio sul lago GRATUITAMENTE.
2 SAN GALLO
Carichi dell'energia dell'alba appena ammirata, abbiamo proseguito per una decina di chilometri con destinazione San Gallo.
Non nascondiamo di essercene innamorati dal primo istante.
Parcheggiato il nostro van poco distante dal centro storico, completamente pedonale, ci siamo addentrati in una lunga passeggiata tra la Cattedrale e i numerosi negozi e ristoranti intorno.
La Cattedrale barocca e l'intera area monasteriale (compresa la biblioteca interna) sono state dichiarate patrimonio culturale mondiale dell'UNESCO nel 1983 e non c'è da meravigliarsi!
Sono circondate da un immenso giardino in cui locali e altrettanti turisti condividono un pranzo o uno snack durante le giornate più soleggiate.
San Gallo è la meta ideale per organizzare diverse escursioni per ogni gusto e piacere.
Ti suggeriamo di consultare il sito St. Gallen Bodensee per trovare quella che fa al caso tuo.
3 PIZOL
Proseguendo in direzione sud, superata San Gallo, abbiamo guidato per circa un'ora e mezzo.
Uno dei vantaggi del viaggiare in auto o van è avere la possibilità di ammirare il paesaggio che cambia: dallo scenario urbano alle montagne innevate.
Il Pizol emerge tra Bad Ragaz e Wangs per la bellezza di 2844 m.
L'intera aerea è visitabile in tutte le stagioni, naturalmente con alcuni accorgimenti in base al tempo. Nella stagione estiva è possibile organizzare diverse escursioni e trekking per ammirare il panorama mozzafiato dalla cima, mentre durante la stagione fredda le montagne si trasformano in perfette piste sciistiche e impianti di sport invernali.
NOTA BENE
Ti ricordiamo di prendere le giuste precauzioni se deciderai di guidare sulle strade montane del Pizol durante l'inverno.
Noi abbiamo visitato questa meraviglia ad Aprile e purtroppo abbiamo dovuto parcheggiare il nostro van sul ciglio della strada e proseguire a piedi il nostro percorso perché nonostante l'accuratezza della manutenzione sulla maggior parte del tragitto, ci sono diversi punti in cui il terreno ghiaccia e senza un adeguato equipaggiamento può risultare pericoloso.
4 CASTELLO DI MESOCCO
Una delle cose che ci ha colpito di più della Svizzera sono le vecchie case, i campanili delle chiese e i castelli. Ci hanno ricordato le famose casette di marzapane dei film natalizi americani.
Ogni singolo villaggio sembra il perfetto soggetto di un dipinto.
Passando per il Cantone dei Grigioni e avvicinandoci quindi alla parte della Svizzera italiana, ci siamo fermati a Mesocco per visitare il suo castello, una delle rovine più importanti della zona e la più grande della Svizzera.
Le origini della roccaforte risalgono al primo Medioevo.
Varcato l’ingresso si incontra la Chiesa di Santa Maria del Castello, chiusa al momento della nostra visita ma molto interessante anche osservata dall’esterno.
Il paesaggio intorno è incantevole: la valle e la cascata che si getta dall’alto danno l'impressione di essere in un luogo fatato.
La visita del Castello è gratuita durante tutto l'anno.
Esiste una piccola aera di sosta vicino al chiosco (in cui è possibile acquistare snack e bevande), ma qualora dovesse risultare inaccessibile, è possibile usufruire di un secondo parcheggio, questa volta a pagamento, dall'altra parte della strada.
5 CASCATA DELLA PIUMOGNA
Ci troviamo nel Canton Ticino, la parte italiana di questo magico Paese.
Nota per essere una favolosa meta turistica, Ticino è probabilmente l'area con il clima più mite e temperato e vanta paesaggi maestosi che accontentano chiunque.
Ti consigliamo vivamente di visitare questa zona durante la tua vacanza svizzera e di far riferimento al sito ufficiale dedicato al turismo.
Noi abbiamo deciso di passare la giornata di Pasqua 2021 di fronte alla spettacolare Cascata della Piumogna.
Alta 43 m, è considerata una delle più importanti del Ticino.
Una volta parcheggiato il nostro van nell'aerea di sosta situata nelle immediate vicinanze, ci siamo incamminati, muniti di pranzo al sacco e tutto l'occorrente, per un indimenticabile picnic.
La brevissima passeggiata per arrivare ai piedi della cascata, consiste in un parco verde e tranquillo comprendente un'aera giochi per i più piccoli, diversi bbq elettrici e numerose panchine.
Spot immancabile per gli amanti della natura e dei pranzi all'aperto!
Noi ci siamo sistemati proprio accanto al ponte sospeso sul torrente che dà il nome a questa impetuosa cascata.
Naturalmente è possibile fare il bagno durante le calde giornate estive, ma con molta attenzione e seguendo le indicazioni scritte nei cartelli circostanti.
Per i più avventurieri, è presente anche un percorso con diverse fermate che ha inizio dal bosco e, risalendo la cascata, porta fino alla sorgente situata a 2482m.
6 FIRST CLIFF WALK BY TISSOT
Forse il luogo più magico che abbiamo visitato durante il road trip a bordo della nostra casamobile, si trova nella regione Jungfrau, località Grindelwald, un'area di montagna pazzesca.
Ci troviamo sul monte Eiger a 2168 m, l'aria è fresca e genuina e il panorama è da togliere il fiato.
First cliff walk by Tissot consiste in una camminata panoramica sulla parete nord della montagna.
La camminata non richiede alcun tipo di sforzo estremo, di equipaggiamento speciale ecc. motivo per cui crediamo che sia adatta a tutti.
Sono presenti diversi punti fotografici in cui fermarsi per immortalare la potenza e la bellezza della natura alpina.
Negli ultimi anni hanno costruito diverse attrazioni intorno al cliff, come ad esempio First Glider e First Flyer (due tipologie di zip-line) per gli spiriti più vivaci e amanti dell'adrenalina.
L'intera zona si compone di diversi impianti sciistici per tutti i livelli e difficoltà.
Come arrivare al FIRST?
Una volta arrivato al centro urbano di Grindelwald, dovrai recarti alla Grindelwald Firstbahn, nonché il punto da cui partono ascensori/funivie e in cui è possibile acquistare i biglietti per le varie attrazioni.
Si trova proprio sulla strada principale del paese (Dolfstrasse) ed è ben indicato da un cartello.
Acquistati i biglietti sei pronto per salire sulla cabina che ti condurrà a destinazione passando attraverso altre due stazioni (Bort e Schreckfeld).
Arriverai sino a First in soli 25 min.
Ricordati che First è l'ultima fermata, quindi siediti e goditi lo scenario da una prospettiva
speciale.
Quanto costa e quando andare?
The First Cliff Walk è offerto da Tissot ed è completamente GRATUITO.
E' aperto tutto l'anno (tempo permettendo) solo se la funivia è attiva, quindi durante l'estate e durante l'inverno per via degli impianti sciistici.
Gli orari di visita dipendono dalla tabella della funivia.
ORARIO ESTIVO: 8:30 - 18:30
ORARIO INVERNALE: 7:30 - 16:30
Alla stazione di Grindelwald Firstbahn, oltre ad acquistare i biglietti per il trasporto, potrete anche trovare dei pacchetti giornalieri per fare diverse attività.
Noi per esempio abbiamo acquistato il ticket per: funivia A/R + due attività (First Flyer e First Glider) al prezzo di 70 CHF a persona.
Potete consultare il sito ufficiale per ogni tipo di informazione.
Quanto dura e quali sono i migliori punti fotografici?
La camminata dura circa 15-20 minuti, dipende dal flusso di visitatori e da quanto ci si ferma per fare le fotografie.
Noi consigliamo di visitare questa meraviglia fuori dalle ore di punta in modo da avere la migliore esperienza.
Al termine del percorso, proprio accanto al ristorante, si trova un ponte quasi sospeso che è diventato lo spot fotografico più gettonato di questa attrazione. Molti visitatori, infatti, quando scendono dalla funivia si ricano direttamente in tale punto senza nemmeno fare il percorso, motivo per cui si crea una fila infinita di turisti in cerca della miglior posa alle spalle di uno scenario così grandioso.
In realtà, però, ci sono diversi punti della camminata veramente suggestivi in cui non troverai file o traffico di turisti.
Ovviamente la scelta migliore è sempre quella di visitare luoghi così turistici in bassa stagione in modo da avere il tempo e lo spazio necessario per godersi al meglio uno spettacolo come questo.
7 THUN
Ultima, ma non per importanza, THUN!
Questa città sulle rive dell'omonimo lago è un luogo fiabesco per via dell'imponente castello bianco che si trova nella parte alta del centro.
Nelle sale della torre è allestito un museo storico che espone reperti degli ultimi 800 anni legati alla regione e alla sua storia.
Thun si trova a circa 30 km di distanza da Berna ed è la meta di centinaia di turisti, soprattutto nella stagione estiva.
E' possibile raggiungere il centro storico a piedi e perdersi nelle sue vie meravigliose.
La città è ben fornita di piste ciclabili e durante l'estate il lago diventa un punto d'incontro per praticare sport acquatici oppure per organizzare una gita sul battello a vapore per raggiungere altre località vicine.
Dopo aver parcheggiato la nostra casa con le ruote, ci siamo persi per le vie del centro.
Il paesaggio è suggestivo e rilassante anche d'inverno, infatti, una lunga nevicata ha reso la nostra visita speciale e indimenticabile.
Questo sono le tappe solo del primo dei tanti road trip che stiamo pianificando.
Speriamo possa esserti utile durante la tua vacanza in Svizzera.
Cosa aspetti?
Precisiamo che tutti i link presenti su questa pagina non sono affiliazioni con le società di riferimento, ma solo un consiglio basato sulla nostra personale esperienza.