top of page

SVIZZERA LOW COST

Abbiamo sempre sognato verdi colline popolate da mucche e caprette felici, desideravamo respirare l'aria (fin troppo fresca) dalla cima di una montagna ricoperta di neve e ammirare il panorama o ancora di stare in riva al lago a goderci ogni raggio di sole circondati da casette caratteristiche con i tetti alti e appuntiti.


Il luogo che sognavamo era proprio la Svizzera, ma QUANTO COSTA VISITARLA?

Sappiamo tutti che questo magnifico Paese è famoso per essere uno dei più costosi al mondo e non è quindi accessibile a tutti.

Allora come si può visitare la Svizzera senza vendere un rene?


Ecco 4 CONSIGLI + 1 per RISPARMIARE durante un viaggio in Svizzera:



1 SCEGLI ATTENTAMENTE I MEZZI DI TRASPORTO


Se intendi spostarti all'interno del Paese per scoprire i diversi Cantoni che lo compongono, la scelta migliore è sicuramente affittare una macchina. Infatti, l'affitto di un'auto ti costerà molto meno rispetto ai biglietti di treni o bus.


Troverai tantissime offerte online, noi consigliamo Rentalcars.com.

Se per qualsiasi motivo non ti è possibile affittare una macchina, non disperare, le ferrovie svizzere offrono dei biglietti aperti multicorse con diverse alternative tramite Swiss Travel Pass.


Noi abbiamo optato per una soluzione che ci permettesse di risparmiare all'ennesima potenza.

Abbiamo scelto di affittare, ancora una volta, un van e continuando a leggere capirai perché...



2 COLAZIONE, PRANZO E CENA AL SACCO


Il secondo punto da considerare quando si viaggia è certamente il cibo.

Mangiare può, infatti, rappresentare il 50% del costo dell'intera vacanza a seconda di dove si viaggia. Consumare tre pasti al giorno in bar, ristoranti o addirittura fast food può risultare veramente caro in Svizzera. Un cappuccino può arrivare a costare fino a 8 CHF!


L'alternativa a questa enorme spesa può essere quella di acquistare il cibo al supermercato o ancora meglio nei mercati locali che si trovano ovunque. Vivere di quello che produce il contadino locale e cucinare il proprio pasto ti permetterà di risparmiare tantissimi soldi e, al tempo stesso, sostenere le piccole imprese agricole locali.


Ancora una volta, noi abbiamo optato per una soluzione che ci permettesse di cucinare e diversificare la nostra dieta invece di mangiare panini e cibo pronto tutti i giorni.



3 DORMI SOTTO LE STELLE!


Perché essere vincolati da quattro mura e un tetto fisso? Ci sono diverse aree remote infatti dove gli alloggi per i turisti hanno posti limitati e sono spesso le più care!

Alberghi, guest house e addirittura le camerate d'ostello possono incidere davvero tanto sul costo del tuo viaggio.

Ma abbiamo qualche consiglio per te!


1) Scegli il camping

Sapevi che in Svizzera esistono moltissime aree di campeggio solo per 3-4 CHF a notte?

Affittando una macchina o, ancora meglio un van, sarà possibile dormire dove desiderate, intendo proprio ovunque, spesso senza dover pagare il parcheggio notturno.


NOTA BENE: In Svizzera non esistono parcheggi gratuiti, anche le famose "linee bianche" sono a pagamento, fatta eccezione per la fascia orario dalle 19.00 alle 7:00, che non si paga.



2) Usa Couchsurfing

Se ancora non lo conoscessi, Couchsurfing è una piattaforma online in cui "hosters" e "hosts" di tutto il mondo mettono a disposizione la propria casa, una stanza o come suggerisce il nome, il proprio divano, a chiunque faccia richiesta tramite il sito (ovviamente con registrazione da entrambe le parti) ed è completamente gratuito, rispettivamente chiunque abbia bisogno di fermarsi una notte o più (a discrezione dell'hoster) in un determinato luogo e non desidera spendere denaro per esso, può fare richiesta.

Un piccolo omaggio è sempre gradito, ma non obbligatorio.



3) Dormi sulla paglia

Nelle aree di campagna dove la natura predomina sull'essere umano è possibile alloggiare in quelli che in Italia chiameremmo "agriturismi", ma questi sono molto speciali: qui c'è la possibilità di prenotare una stanza all'interno di edifici rurali nei quali dormire sulla paglia!

Il prezzo varia a seconda della zona e della capienza della stanza (che può ospitare da 2-3 persone fino a grossi gruppi di 10-12 persone) si aggira intorno ai 100 CHF a notte, che non è per niente male se si viaggia in gruppo.

Potrebbe essere un modo efficace per risparmiare sull'alloggio, ma soprattutto un'incredibile esperienza a contatto con la natura e la vita di campagna.



4 VIVI SEMPLICEMENTE e pratica il FAI DA TE


Sappiamo tutti che quando si va in vacanza non si bada a spese, tutti i risparmi di un anno di lavoro possono magicamente volatilizzarsi in una o due settimana, e in Svizzera potrebbe accadere molto prima!


Vivere una vita semplice e non dispendiosa può aiutarti a risparmiare.

Ci sono tantissime attività che si possono fare gratuitamente, specialmente quelle all'aria aperta.

La Svizzera offre tantissimi trekking in montagna o nei parchi naturali, gite sul lago, passeggiate sulle verdi colline fiorite e, perché no, una pedalata nel cuore delle città principali come Zurigo, Ginevra, Berna o Lucerna.


I tuors organizzati, i ticket d'ingresso per musei e gli ski-pass possono essere davvero molto dispendiosi in Svizzera, ma la buona notizia è che potrai godertela anche senza fare queste attività!

Esistono inoltre tantissimi botteghini che affittano tavole da surf, mute per immersioni o ancora sci e snowboard per garantirti un'ottima esperienza fai-da-te.



5) VIAGGIA A BORDO DI UN VAN


Ormai sai quanto amiamo la vita da van, è diventato per noi un MUST.

Siamo diventati anche un pò esperti di motori, bombole di gas, serbatoi e stazioni di servizio.

Non si smette mai di imparare, eh?


Questa volta però non è stata solo la curiosità di provare una nuova esperienza, ma appunto, l'esigenza di ridurre le spese al minimo.

Prima di partire abbiamo ci siamo documentati moltissimo, specialmente online, cercando un modo economico per visitare la Svizzera, ma onestante non abbiamo trovato grandi soluzioni.

In molti sostengono che in questo Stato siano necessari almeno 250 CHF al giorno per due persone per fare una vacanza, ma qui vi alleghiamo le nostre spese:


CAMPERVAN x8 notti: 596 euro

CIBO per 9 giorni: 160 euro

CARBURANTE DIESEL: 200 euro

PARGHEGGIO: 15 euro

totale: 971 euro :2pers =

485,5 euro : 7giorni =

69 euro che equivale a 75CHF



Noi abbiamo affitato un fantastico van tramite Indie Campers, ritirato a Jestetten, un piccolo paesino in Germania, proprio al confine con la Svizzera.

Il van ci ha permesso di non pagare alcun alloggio ma solo qualche franco occasionale per il parcheggio notturno. Siamo stati liberi di comprare il cibo ai mercati e supermercati e cucinarlo all'interno del van, in modo da non aver bisogno di ulteriori servizi costosi, e naturalmente ci ha dato la possibilità di spostarci con totale autonomia e libertà ovunque volessimo nel territorio svizzero (pedaggi autostradali gratuiti in Svizzera e Germania).


Certo, la Svizzera rimane comunque una destinazione costosa, ma con questi semplici consigli sarà accessibile a molti di voi e ne varrà assolutamente la pena!


Non sei ancora convinto?

Aspetta di vedere le destinazioni del nostro viaggio ON THE ROAD!





 

Precisiamo che tutti i link presenti su questa pagina non sono affiliazioni con le società di riferimento, ma solo un consiglio basato sulla nostra personale esperienza.





bottom of page