Senza ombra di dubbio la regione del Messico che ci è piaciuta di più, la più autentica, la più varia, la più conservatrice (insieme alla sorella Chiapas), la più affascinante.
La città di Oaxaca è stata nominata centro culturale e Patrimonio Mondiale dell'UNESCO.
Capitale dell'omonimo stato che si trova nel Messico meridionale è diventata negli ultimi anni un'importante meta turistica per la sua rilevanza storica-artistica e per la rinomata produzione di artigianato.
In questa guida troverai i maggiori punti d'interesse della capitale, ma anche dei paesi limitrofi di tutta la regione.
Sarà un viaggio intenso quindi preparati...cominciamo!
1. TEMPIO DI SANTO DOMINGO
Costruito tra la fine del XVI secolo e l'inizio del XVII secolo, il Tempio di Santo Domingo presenta una facciata barocca su cui è incastonata la figura di Domenico di Guzmàn, monaco spagnolo che fondò l'ordine dei domenicani.
Al suo interno si trovano il Museo, con un'importante collezione di manufatti ed affreschi, ed il Giardino etnobotanico con le piante originarie della regione.
Le visite al suo interno sono disponibili dal martedì alla domenica, dalle ore 10:00 alle ore 17:00 al costo di 70 MXN.
Se sarai fortunato, potrai assistere alla meravigliosa celebrazione di un matrimonio locale appena fuori dalla chiesa.
Noi ci siamo imbattuti in una vera e propria festa di paese tra danze, costumi tipici e musica tradizionale! Uno spettacolo divertente ed emozionante.
2. CATTEDRALE METROPOLITANA
Anche conosciuta come Cattedrale de Nuestra Senora de Asunciòn, questa chiesa in stile barocco vede cominciare la sua costruzione nel 1535, ma a causa di numerosi terremoti avvenuti nel corso degli anni, fu conclusa solo duecento anni dopo.
Il suo interno rispecchia uno stile neoclassico e presenta, proprio sull'altare, la statua in bronzo (di produzione italiana) della Vergine dell'Assunzione.
La Cattedrale è aperta dal mercoledì al lunedì dalle ore 8:00 alle ore 22:00.
Le visite sono completamente gratuite.
3. MERCADO XX NOVEMBRE e "l'affumicatoio"
Passiamo subito alla parte che preferiamo: i mercati.
Siamo fermamente convinti che i mercati rispecchino la vera essenza e autenticità del luogo che stiamo visitando e noi non ce ne perdiamo nemmeno uno!
Cominciamo dal Mercato XX Novembre, rinomato per il suo "corridoio di fumo" costituito da numerose postazioni e bancarelle dotate di griglia, sulle quali vengono arrostite carni di ogni genere creando un'atmosfera davvero unica.
L'intero mercato è dedicato quasi unicamente a scopo ristorativo ad eccezione di qualche banco che vende pane e lievitati.
Chi invece non è amante della carne, avrà l'imbarazzo della scelta tra i vari box del resto del mercato.
Tutti offrono tavoli e sedie per gustare la tradizionale cucina oaxaquena come ad esempio:
CHILE RELLENO, peperone ripieno di formaggio tipico di Oaxaca simile alla nostra mozzarella;
TAMALES di ogni genere (pietanza a base di mais ripiena di verdure e spezie);
TLAYUDAS, grandi tortilla di mais tostate e farcite con salsa di fagioli, avocado, formaggio e aggiunte a richiesta;
HUEVOS RANCHEROS, tortilla di mais, salsa pomodoro, uova pochè e fagioli.
Il Mercato XX Novembre è aperto tutti i giorni dalle ore 7:00 alle ore 21:00.
4. MERCACO "BENITO JUAREZ"
Il secondo mercato che vi proponiamo è quello che porta il nome di Benito Juarez, situato a pochi metri dal primo elencato.
Qui, invece, potrai incontrare i local far la spesa di frutta e verdura, di carne e pesce, pane, fiori e candele, ma soprattutto offre un'esauribile esposizione e vendita di artigianato e oggettistica.
Al suo interno potrai perderti ammirando i coloratissimi abiti ricamati, le svariate forme di sombrero e copricapo, ma anche sandali, cinte e borse di cuoio ed oggetti di ogni tipo.
Potrai gustare un delizioso frullato di frutta fresca o addirittura fare un testing di mezcal e creme di tequila.
Se desideri acquistare dei souvenir è sicuramente il luogo adatto e con un pò di fortuna, anche il più economico.
Il mercato "Benito Juarez" è aperto tutti i giorni dalle ore 7:00 alle ore 21:00.
4. MUSEO TEXILE
Situato nel cuore del centro storico, il museo tessile è allestito in un antico convento domenicano risalente al 1500.
E' uno spazio innovativo che offre un'ampia visione dei disegni, delle tecniche e dei processi creativi per l'elaborazione dei tessuti di Oaxaca, del Messico e del mondo attraverso lo scambio permanente di conoscenze specialistiche attraverso conferenze, workshop e mostre.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito ufficiale.
La visita è possibile tutti i giorni dalle ore 11:00 alle ore 18:00 e l'ingresso è gratuito.
5. CAFE, RISTORANTI E MEZTCAL TESTING
Come avrai capito, il cibo è la nostra più grande passione oltre ai viaggi, ecco perché andiamo a caccia di cafe e ristoranti dove consumare pasti deliziosi e possibilmente circondati da atmosfere speciali.
Dopo averlo scoperto, siamo tornati al Muss Cafe tre giorni di fila e lo consigliamo con tutto il cuore.
Ti troverai davanti ad uno spazio perfettamente in armonia tra uno stile tradizionale e uno modero.
Per noi è stato essenziale nei giorni in cui ci siamo interamente dedicati al lavoro online grazie a numerose prese di corrente e un ottimo Wi-fi che ci ha permesso di portare avanti le nostre ricerche.
Il menu è vario e i piatti sono ben curati, ma soprattutto buonissimi con prezzi accessibili, seppur leggermente più alti rispetto alla media dei cafe tradizionali.
Lo suggeriamo a tutti quelli che hanno necessità di lavorare al pc, ma anche a chi vuole prendere una pausa dalla cucina messicana.
Questo magico cafe è aperto dal lunedì al sabato dalle ore 7:30 alle ore 21:30 e la domenica dalle ore 8:00 alle ore 15:00
Alhòndiga Reforma - Mercato Gastronomico
Un luogo stile urban che utilizza come concetto quello della food court.
Si tratta, infatti, di un insieme di cucine che offrono diverse etnie culinarie, dalla pizza al ramen, al cibo messicano a quello greco.
Sarà possibile sederti ad uno dei tavoli disposti nella zona centrale del mercato e sfogliare i menù proposti dai vari box.
Noi abbiamo provato il ramen di The Urban Roll e qualche tacos a base di pesce.
Il cibo è ottimo e a prezzi abbastanza economici.
Aperto tutti i giorni dalle ore 13:00 alle ore 23:00.
Oaxaca è sicuramente la regione più indicata per partecipare ad una degustazione di mezcal, infatti, è l'area con maggiori coltivazioni di agave (pianta da cui si ricavano mezcal e tequila) e di conseguenza, produzione di questo delizioso prodotto tipico.
Noi ci siamo affidati a El Cortjio che ci sentiamo di consigliare per la disponibilità e gentilezza del suo staff, l'atmosfera tranquilla e la qualità dei loro distillati.
Sarà possibile scegliere tra diverse offerte di degustazioni a proprio gusto e piacimento, ma anche acquistare una bottiglia ricordo da portare a casa.
Ogni singola goccia è il risultato di un lungo procedimento di autoproduzione.
Vi invitiamo a visitare il loro sito ufficiale per scoprire la storia di questo business familiare di successo.
El Cortijo è aperto dal lunedì al sabato dalle ore 17:00 alle ore 23:00.
5. SITO ARCHEOLOGICO di MONTE ALBAN
Preparati a vedere una delle rovine più incantevoli di tutto il Messico.
No! Non stiamo parlando della ormai sdoganata Chichen Itza, ma dell'imponente Sito Archeologico di Monte Alban.
COME ARRIVARE:
Premettiamo che esistono tantissime compagnie che vendono tour organizzati con trasporto e biglietto d'ingresso incluso, ma come puoi immaginare, non è la scelta più economica.
Se vuoi evitare questo tipo di esperienza potrai raggiungere le rovine tramite taxi o collettivo;
il primo avrà un costo di circa 130-150 MXN (circa 6-7 euro) per persona a tratta mentre il secondo di 90 MXN (circa 4 euro) per persona a tratta.
NOTA BENE: una volta giunto a destinazione, assicurati di accordarti con il tassista per il viaggio di ritorno o di acquistare un biglietto per tornare in città se opterai per un pulmino collettivo.
Sarà infatti difficile trovare mezzi disponibili una volta terminata la visita.
L’area archeologica di Monte Alban è una delle attrazioni più famose dello stato di Oaxaca: sorge su un altipiano, a circa 10 km dal capoluogo Oaxaca.
Si tratta di una delle più antiche città del Mesoamerica, il più importante centro culturale e politico della civiltà Zapoteca, che popolava anticamente questa zona.
L’area archeologica è situata a circa quattrocento metri dal fondo valle su una vasta area livellata artificialmente ad un'altitudine di circa 1940 metri sul livello del mare e nel 1987 è stata dichiarata Patrimonio Mondiale Unesco.
La passeggiata tra le rovine è incredibilmente bella e caratterizzata da un senso di pace e quiete.
E' fantastico poter ammirare il paesaggio sottostante da entrambi i lati e respirare una fresca aria di collina.
Il giorno della nostra visita non era per niente affollato.
Il sito archeologico è aperto tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 16:00 (ultimo ingresso alle ore 15:30) e necessita almeno un'ora e mezza per essere visitato senza fretta.
Il costo del biglietto d'ingresso è di 80 MXN per persona (circa 3,70 euro).
Qui sarà possibile trovare tutte le informazioni di cui avete bisogno.
6. TULE: L'albero più grande del mondo
Uno degli spettacoli naturali più belli mai visiti!
Tule si colloca a circa 12km dalla città.
Dopo aver preso un taxi dalla zona centrale di Oaxaca ci siamo trovati di fronte alla potenza e alla meraviglia di Madre Natura.
Non riuscivamo a staccare gli occhi di dosso da uno degli alberi più grandi del mondo.
Fa parte della famiglia dei cipressi e la sua età, anche se molto incerta, dovrebbe aggirarsi intorno ai 1500 anni.
Le misure più recenti risalgono al 2005. Allora il tronco misurava 36m di circonferenza ed aveva un diametro di 11m, mentre la sua reale altezza rimane particolarmente difficile da calcolare con esattezza per via della sua ampia chioma, frastagliata e molto irregolare.
Tuttavia la misura di 35m è un'approssimazione molto vicina alla realtà.
Il volume totale occupato dall'albero dovrebbe essere di 816,829m³ per un peso totale di 636 tonnellate.
In lingua atzeca, l’albero di Tule è chiamato Ahuehuete e cioè Vecchio dell’acqua.
Il nome è dovuto al fatto che questa pianta di solito cresce vicino a specchi d’acqua o in zone acquitrinose.
E proprio a causa della scarsità di approvvigionamento idrico, uno degli alberi più grandi al mondo rischia di morire. La mancanza d’acqua non è l’unica causa di sofferenza per la pianta, le sue radici sono danneggiate anche dalla cementificazione, dall’inquinamento e dal traffico.
7. TEOTITLAN del Valle: villaggio tessile
Altro gioiellino imperdibile nei dintorni della città di Oaxaca è Teotitlan del Valle.
Si tratta di un piccolo centro abitato in cui l'arte del tessuto rappresenta l'attività più popolare dei suoi abitanti.
Camminando per le strade si possono incontrare svariate atelier contenenti enormi tappeti di lana tinti con pigmenti naturali come cocciniglia, fiori e minerali. Le trame sono di colori vivaci e disegni che cambiano dall'arte dai motivi pre-ispanici, alle riproduzioni di pittori famosi quali Picasso, Mirò, Matisse e Diego Rivera.
Noi abbiamo visitato l'atelier di The Bug in the Rug in cui il proprietario ci ha spiegato accuratamente procedimenti e tecniche dalla lavorazione della lana grezza, all'ottenimento delle giuste tonalità di colore, alla fase di tintura, asciugatura e infine di realizzazione del dell'opera su telaio.
COME ARRIVARE:
Teotitlan del Valle dista circa 29 km dalla città di Oaxaca.
Come quasi per tutte le attività, è possibile acquistare un tour organizzato che parte da Oaxaca città in cui sono comprese diverse visite nell'area circostante, ma noi abbiamo deciso di fare la visita in modo autonomo.
Basterà prendere un pullman dalla stazione di AU Terminal Periferico (un pò fuori dal centro città) per soli 12 MXN a persona a tratta (circa 0,50 euro) e chiedere all'autista di fermarsi alle porte di Teotitlan del Valle.
Il pullman ti farà scendere su una strada provinciale. Non devi far altro che utilizzare il sovrappassaggio di fronte a te e arrivare dall'altra parte della strada dove troverai un taxi che per 8 MXN a persona a tratta (0,30 euro) ti porta al centro del paese.
Per tornare in città sarà necessario fare esattamente lo stesso percorso al contrario.
8. HIERVE EL AGUA
Hai mai fatto il bagno con un panorama mozzafiato su una cascata pietrificata?
Le magiche piscine naturali e cascate di Hierve el Agua si trovano circa 70 km a est della città di Oaxaca.
E' sicuramente la maggiore attrazione turistica dell'intera regione, ma arrivarci non è così semplice!
Continua a leggere e di seguito ti racconteremo tutto passo per passo.
Il nome Hierve el Agua in spagnolo significa “acqua che bolle” e deriva dalle gorgoglianti sorgenti naturali di cui l’area è ancora ricca fino alla cima dell’altura.
Nello specifico si tratta si un insieme di formazioni rocciose naturali che sono state create dalle sorgenti d'acqua dolcericche di carbonato di calcio e di altri minerali. Questi ultimi si sono depositati nello stesso modo in cui si formano lestalattiti nelle caverne. Nel corso di migliaia di anni l’acqua è fuoriuscita oltre il limite dell’altura colando lungo il fianco della montagna rocciosa.
COME ARRIVARE IN AUTONOMIA:
Come anticipato, il viaggio non è semplice, ma sicuramente è divertente e con un piccolo aiuto sarà meno complicato.
La prima cosa da fare partendo dalla città di Oaxaca è dirigersi nella parte laterale "El Estadio Eduardo Vasconcelos" e prendere un bus (20 MXN a persona) o un taxi collettivo (50 MXN per persona) diretto a Mitla.
La durata del viaggio sarà di circa 50 minuti.
Una volta arrivati a Mitla sarà possibile prendere un altro taxi o un collettivo, questa volta però versione camionetta per raggiungere Hierve el Agua.
Il costo del collettivo è di circa 80 -100 MXN a persona a tratta (questo dipenderà dal numero di persone a bordo - più si è e meno si paga) e il viaggio consisterà in una tortuosa strada bianca, ma con bellissimo panorama per la durata di circa 40 minuti.
L'ingresso ha un costo di 50 MXN per persona.
Sarà possibile visitare Hierve el Agua dal lunedì alla domenica dalle ore 9:00 alle ore 18:00.
NOTA BENE: il viaggio di ritorno consiste nello stesso identico tragitto con la sola differenza che taxi e collettivi saranno lì fuori ad aspettare di raggiungere il numero massimo di persone da trasportare. Ti consigliamo quindi di lasciare le cascate non oltre le ore 17:00 per assicurarti un posto a bordo ed evitare di dover trascorrere lì la notte!
Non abbiamo altro da aggiungere! Siamo sicuri di averti già convito.
Non ti resta che prendere in mano la nostra guida ed esplorare la regione più autentica di questo meraviglioso Paese!
Buon viaggio.
Precisiamo che tutti i link presenti su questa pagina non sono affiliazioni con le società di riferimento, ma solo un consiglio basato sulla nostra personale esperienza.