top of page

TOP 7 DA VISITARE A TENERIFE

Dopo essere atterrati all'aeroporto di Tenerife Norte abbiamo fatto qualche ricerca, decidendo di affittare un van camperizzato, che sarebbe stato la nostra casa nei dieci giorni successivi.

Il nostro itinerario del giro dell'isola parte da Santa Cruz di Tenerife.

Di seguito le nostre tappe e i 7 MIGLIORI POSTI DA NON PERDERE!


Le tappe del nostro itinerario

El Medano • South West Hill • Los Cristianos • Cueva la Vaca • Puerto de Santiago • Los Gigantes • Mirador Altos de Baracán • Punta de Teno • Garachico • Chargo del Viento • Puerto de la Cruz • El Caletón • Playa de Benijo • Las Teresitas • Candelaria • Punta Prieta • El Teide • Anaga Forest • Playa la Tejita



1 PUERTO DE SANTIAGO e LOS GIGANTES


Puerto de Santiago è una città costiera situata circa 14km dall'aerea urbana di Santiago del Teide.

Negli ultimi anni è diventato uno dei punti turistici più attraenti di Tenerife, strettamente legato alle scogliere de Los Gigantes.

La città presenta numerosi punti di informazione, hotel e appartamenti, bar, ristoranti e parchi.


Cominciamo subito con un immancabile spot per ammirare il tramonto mozzafiato, da cui si può vedere in lontananza l'isola minore La Gomera.


Raggiungibile a piedi, troviamo le scogliere di Los Gigantes in cui è possibile organizzare numerose attività diurne tra cui:

- Giro in Kayak, noi ci siamo affidati a Teno Activo;

- Scuba diving con Diving Tenerife (parlano inglese perfettamente);

- Prendere il sole in relax a Playa Chica, Playa de la Arena e Playa Los Gigantes.



2 MIRADOR ALTOS DE BARACAN E MIRADOR DE MASCA


Allontanandoci dalla costa e salendo di quota, superato Santiago del Teide (925 mt), ci troviamo di fronte a due dei belvedere più sorprendenti di tutta l'isola.

Provenendo dalla direzione appena citata, troviamo per primo il Mirador de Masca.

Imponente e misterioso grazie alle nuvole che lo nascondono, questo belvedere si trova a 1045mt sopra il livello del mare, il che rende la temperatura piuttosto diversa dal resto dell'isola.


Proseguendo sulla strada che collega Santiago del Teide al Mirador Altos de Baracàn, semplicemente meravigliosa, lunga circa 10 km e percorribile in macchina in mezz'ora.

Arrivati a destinazione è possibile parcheggiare la macchina in un'area di sosta (dove noi abbiamo passato la notte) e addentrarsi in diversi trekking ben segnati, di diverse distanze e difficoltà.



3 PUNTA DE TENO LIGHTHOUSE


Continuando per una ventina di chilometri, verso la parte più a Ovest dell'isola, troviamo Punta de Teno e la sua suggestiva Lighthouse.

Superato il piccolo centro urbano di Buenavista del Nte, si può percorrere una fantastica strada a strapiombo sull'oceano con diverse aree di sosta per potersi fermare a catturare il paesaggio pacifico e rilassante.

ATTENZIONE: tutta la strada è soggetta a frequenti frane, è consigliato non sostare per un lungo arco di tempo nei punti critici. Tuttavia essa è protetta da delle reti lungo tutta la parete, non bisogna, in ogni caso, abbassare la guardia.


E' possibile, inoltre, passare la notte proprio di fronte a questo immenso paesaggio, grazie alla piazzola che permette a van e camper di sostare anche nelle ore notturne.

Tieni a mente che non sono presenti servizi per l'acquisto di cibi o bevande e nemmeno quelli igienici.


Nelle giornate più calme, potrai svegliarti la mattina con il rumore del mare e godere di una piccola spiaggia in cui è possibile fare il bagno, proprio alla base del faro.

Ricordati che in alta stagione la località è invasa dai turisti!



4 GARACHICO


Garachico è un piccolo centro urbano con paesaggio vulcanico e a ambientazione molto caratteristica che lo rende diverso dal resto dell'isola.

Nel 1706 fu raso al suolo a seguito dell'eruzione del vulcano Tevejio, motivo per il quale fu completamente ricostruito, ancora più meraviglioso rispetto al passato.

Le sue strutture architettoniche, le chiese e le piazze hanno uno stile molto tradizionale e pittoresco.

Ti consigliamo una passeggiata dentro il centro storico tra le tipiche casette colorate e le strette vie caratteristiche.


E' possibile ammirare la bellezza di questa cittadina anche dalla piscine naturali di El Caletòn, adatte a tutte le età.

L'ingresso alle piscine è gratuito, fai attenzione al periodo in cui ti troverai in questa destinazione, perché è molto turistico.

Un occhio di riguardo anche al meteo! Purtroppo, le piscine sono chiuse al pubblico per motivi di sicurezza quando la corrente è troppo forte.



5 EL TEIDE


La cima più alta di Spagna che vanta dei suoi 3717 mt sopra il livello del mare.

E' anche il terzo vulcano più alto al mondo partendo dalla base, nonché la montagna più alta delle Isole dell'Oceano Atlantico.

Uno spettacolo da non perdere per niente al mondo!

Si trova nella parte centrale dell'isola di Tenerife, infatti è facilmente raggiungibile con circa un'ora di macchina partendo da quasi ogni punto sulla costa.


Per visitare il parco naturale ci sono diversi modi, ma prima di tutto è necessario ottenere un permesso per arrivare sino alla vetta, il Pico Teide. Il permesso è rilasciato esclusivamente dalla pagina web delle prenotazioni dei Parchi Nazionali ed è gratuito.

Mi raccomando è necessario prenotarsi con largo anticipo, soprattutto se si visita in alta stagione!

Le prenotazioni servono a controllare la circolazione dei visitatori che non può superare i 200 giornalieri, per non creare sovraffollamento che andrebbe a rovinare il sito naturale.


Come si può visitare il vulcano?


WILD AND BRAVE

Arriverai a Montaña Blanca, il punto dove dovrai parcheggiare la tua auto e iniziare il trekking.

Il percorso a piedi non è per tutti, richiede una certa prestazione fisica:

PENDENZA: 1188 m

DISTANZA: 8,31 km

DURATA: 5 ore e 30 m (salita) e 4 ore (discesa).


Questo percorso ti permetterà di arrivare a La Rambleta (3555m), il punto in cui dovrai mostrare il tuo permesso previamente stampato (allegando il documento d'identità con cui hai fatto la prenotazione) e di iniziare la tua salita verso la vetta.

Pensavi fosse finita? Ancora un ultimo sforzo!

Per arrivare al Pico Teide mancano 610 m, 163 m di pendenza, per un totale di 40 min circa e poi... ce l'avrai fatta!!


EASY PEASY

Se non sei un amante delle arrampicate, non preoccuparti, c'è una soluzione veloce e pratica:

LA FUNIVIA.

Prima di partire per questa incredibile avventura, è necessario prenotare la data e la fascia oraria dei biglietti della funivia e la tratta che si desidera fare (es. solo salita, solo discesa, entrambe).

Noi consigliamo vivamente di acquistarli da Vulcano Teide Experience, che offre diversi tour organizzarti e delle ottime guide.

Dovrai parcheggiare la tua auto alla Stazione base della Funivia del Teide (2356 m) per arrivare in circa un'ora alla Stazione superiore della Funivia del Teide, La Rambleta

(3555 m).

Qui, come sopra, dovrai mostrare il tuo permesso e iniziare la salita sul Pico del Teide a piedi.

Facile no?


SLEEP&GO

Se invece preferisci dividere la sfacchinata in due giornate, ti consigliamo di trascorrere una notte al Rifugio di Altavista (3260 m).

Non sarà necessario il permesso se rispetti le condizioni riportate qui sotto.

Dovrai comunque arrivare a Montaña Blanca e percorrere il tragitto a piedi sino al rifugio.

Nota bene: il Rifugio non può ospitare più di 54 ospiti, quindi dovrai, anche stavolta, prenotare con largo anticipo.

Potrai entrare tra le 17:00 e le 22:00. Le camere sono disponibili dalle 19:00.

È obbligatorio lasciare la stanza prima delle 07:30 e le aree comuni prima delle 08:00, che è l'orario di chiusura del rifugio.


Quindi imposta la tua sveglia molto presto perché dovrai riuscire ad arrivare sulla vetta del Teide prima delle 9:00, orario in cui sarà obbligatorio avere un permesso.



6 ANAGA FOREST


Chi avrebbe mai immaginato che Tenerife, un'isola vulcanica, sarebbe stata tanto verde?

Noi siamo rimasti molto sorpresi nel vedere un'enorme foresta così fitta e maestosa.

Il Parco Rurale di Anaga è una Riserva naturale patrimonio dell'UNESCO.

Ce n'è per tutti i gusti! Dai trekking nei percorsi di questa magnifica foresta tropicale, sino al bagno nelle piscine naturali.

Consigliamo di dedicare almeno 2-3 giorni alla visita di questa meraviglia!

Un’escursione ideale attraverso questo parco deve includere la camminata per il sentiero di Las Vueltas de Taganana, per ammirare il suo paesaggio e il suo borgo storico, Taganana.

Non esiste un cancello d'ingresso né tantomeno un ticket da acquistare, il parco è aperto, libero e gratuito a tutti i visitatori, fatta eccezione per il "bosco incantato" di Pijaral.

Per accedervi è necessario un permesso (verificare i tempi di procedura), perché non è possibile superare i 45 visitatori giornalieri.

Il permesso è comunque gratuito e puoi richiederlo direttamente sul sito ufficiale.



7 PLAYA LA TEJITA e PLAYA DE EL MEDANO


Torniamo al mare alla Playa la Tejita e la Playa de el Medano, divise tra di loro dalla Montaña Roja.

Entrambe, sono luoghi ideali per entrare a stretto contatto con la natura, fare unl bagno e prendere il sole, tenendo a mente che, nelle giornate ventose, il mare è soggetto a forti correnti che rende pericolosa la balneazione.

L' intera zona è considerata area protetta, non si può, quindi, arrivare in macchina fino alla spiaggia. Sono, tuttavia, disponibili delle aeree di sosta a 5 minuti a piedi.


Playa la Tejita è la spiaggia più lunga di Tenerife (1 km) ed è consentita la pratica del nudismo; ti assicuriamo che è molto praticato!

E' anche possibile passare la notte sul proprio caravan o tenda nell'area campeggio.

Ti ricordiamo che è comunque possibile dormire in van o camper in qualsiasi parcheggio presente sull'isola. Non vige la stessa regola per il camping in tenda, che è proibito in diverse zone.


Playa de el Medano è invece la meta perfetta per chi pratica Kitesurf o per chi si vuole cimentare in questo sport grazie alle diverse scuole presenti nelle vicinanze.




Questa è la classifica dei 7 migliori luoghi che abbiamo visitato.

Speriamo che questa guida sia stata interessante, ma soprattutto utile per il tuo prossimo viaggio a Tenerife.

Non ci resta altro che augurarti buon viaggio!




 

Precisiamo che tutti i link presenti su questa pagina non sono affiliazioni con le società di riferimento, ma solo un consiglio basato sulla nostra personale esperienza.


bottom of page