top of page

COSA VEDERE A PUEBLA - La coloratissima città coloniale del Messico


Siamo rimasti piacevolmente sorpresi dalla bellezza di questa città, dalle sue stradine e le sue case colorate, i murales e l'arte che esplode ad ogni angolo.

Dopo la mega capitale abbiamo apprezzato il ritorno ad una città a misura d'uomo, in effetti è stato davvero un toccasana sia per il nostro corpo che per il nostro portafoglio!

Si merita a tutti gli effetti un posto nella lista dei MUST durante un viaggio in Messico, quindi se quest'ultimo fosse nei tuoi programmi, non lasciartela scappare.


Fondata nel 1531, Puebla è una delle città più antiche del Messico ed è tra le cinque città coloniali spagnole più importanti del Paese. Proprio per la sua storia e per i suoi grandiosi stili architettonici è stata nominata Patrimonio dell'UNESCO nel 1987.


E' considerata la culla del barocco messicano, un modello di architettura e arti decorative, soprattutto per il suo centro storico ricco di templi, monasteri, palazzi e fortezze che si distinguono per il fascino dei suoi muri in pietra grigia e mattoni rossi, costellato di decorazioni blu e azzurre.

Puebla dista circa 130km da Città del Messico e si raggiunge in macchina (anche tramite BlaBla Car) o in bus (ci sono diverse compagnie che fanno questa tratta, controllare sul sito di BusBud).


In questa guida troverai i principali punti d'interesse di questa magnifica città.


1 CATEDRAL DE PUEBLA


La costruzione della cattedrale dell'Immacolata Concezione di Maria Vergine (anche conosciuta come la Cattedrale di Puebla) cominciò alla fine del XVI secolo su ordine di Filippo II di Spagna e venne conclusa solo nel 1768.

Dalla piazza maggiore, chiamata El Zocàlo, emergono le sue due torri alte ben 70m che terminano con i rispettivi campanili e l'enorme cupola decorata con pietre colorate alta 48m.

All'interno non si può fare a meno di notare le influenze artistiche e religiose che ha portato la dominazione spagnola in Messico.

La prima cosa che cattura l'attenzione sono i tre organi di grandi dimensioni proprio davanti all'ingresso e l'imponente altare centrale (chiamato anche Altare dei Re).

Noi siamo rimasti affascinati da questo gioiellino barocco che si mostra magnifico sia dall'esterno che dall'interno.

NOTA BENE: non sono possibili visite durate le celebrazioni.



2 MERCADO EL PARIAN


Questa volta non si tratta di cibo, bensì di artigianato.

Il mercato di El Parian si trova nel centro storico, a pochi passi da El Zocàlo di Puebla e fa parte dell'antica città coloniale.

La maggior parte dei suoi edifici è costruita di mattoni con accenti di piastrelle Talavera tipici dell'architettura tipica di Puebla.

Il mercato è composto di 112 bancarelle, che vendono artigianato proveniente da parti del Messico, come ad esempio vari tipi di ceramiche, abbigliamento tradizionale, pelletteria, articoli in legno, gioielli e lavori in rame.

Il mercato è aperto tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 21:00 (domenica inclusa).



3 BARRIO DEL ARTISTA


Una volta superato il Mercado El Parian, si attraversa un quartiere magico che difficilmente si trova in altre città.

Chiamato "il quartiere dell'artista", si sviluppa in un lungo viale circondato da piccole gallerie e botteghe d'arte in cui, specialmente pittori performano e producono le proprie opere.

Sarà possibile farsi fare un ritratto, comprare un quadro d'autore o prendere lezioni di pittura.

Il viale termina con una piazza che la sera si anima di piccoli bar, tavolini e musica live.



4 BARRIO EL ALTO


Si tratta del quartiere originario in cui fu fondata la città che vede la costruzione della prima parrocchia di Puebla: La Santa Cruz.

Questo quartiere, in degrado fino a pochi anni fa, è stato occupato dalla popolazione indigena poco dopo l'arrivo degli spagnoli che decisero di "spostare" la città aldilà del fiume (causa di molte inondazioni) ricostruendola dove la conosciamo oggi.


Camminando per le sue strade si percepisce la trascuratezza che per anni ha accompagnato questo quartiere e i suoi abitanti, ma anche la bellezza storica visibile nelle antiche botteghe, nei panifici e nei coloratissimi murales.



5 LOS SABOS


Più che un quartiere è un coloratissimo viale ricco di negozietti vintage e di antiquariato, ma anche di bar e ristoranti in cui gustare la tipica cucina poblana.

Noi abbiamo trascorso un giorno intero nel Cafe Santo Patrono che suggeriamo vivamente a chiunque abbia necessità di una buona connessione internet, presa di corrente o semplicemente nostalgia di una colazione internazionale. Abbiamo potuto mangiare la nostra prima insalata in Messico; che ci creda o no, è veramente difficile trovare un posto che serva una semplice insalata, soprattutto se come noi, mangi spesso nei mercati o nelle bancarelle per strada.

Qualche passo più avanti e troverai anche la "shotteria" più antica di Puebla che, con i suoi 105 anni, si aggiudica il prossimo punto di interesse.



6 LA PASITA


Il bar La Pasita ha festeggiato i suoi 100 anni di servizio nel 2016 ed è rinomato per la sua amplia scelta di liquori e distillati.

Tieni bene a mente che ogni singola goccia che berrai sarà interamente di produzione artigianale.

L'interno ha un'aria retrò ed è pieno zeppa di cimeli, antiche fotografie, poster e oggetti rari che rendono questo bar veramente unico.

La Pasità è aperto tutti i giorni dalle 13:00 alle 18:00 ad eccezione del martedì, giorno di chiusura.



7 BIBLIOTECA PALAFOXIANA


Si trova sul lato sinistro della Cattedrale, proprio all'interno della Casa de la Cultura in cui si possono ammirare gratuitamente diverse gallerie d'arte.

L'ingresso alla biblioteca, invece, ha un costo di 40 MNX per persona (1,60 euro circa).


Riconosciuta come Patrimonio culturale dall'UNESCO, è considerata la biblioteca più antica dell'America Centrale.

Nel 1646 Juan de Palafox donò la sua intera collezione personale composta da più di 5000 pezzi al Collegio San Juan purché fosse resa accessibile a tutti coloro che desiderassero studiare e documentarsi, questo la rende a tutti gli effetti la PRIMA biblioteca pubblica del Messico.

Attualmente si trovano 45.000 manoscritti catalogati e suddivisi per argomenti e tematiche.

L'ingresso è possibile dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 18:00.



8 TUNNEL SOTTERRANEI SEGRETI


Ebbene si, sotto il centro storico di Puebla esistono tunnel che si sviluppano circa 10 km del sottosuolo cittadino. Pazzesco eh?

La sua scoperta e pubblicazione è molto recente ed emerge da lavori di restauro cittadino nel 2016.

Pensa che le quattro entrate, dislocate in diversi punti della città, sono state rinvenute completamente chiuse dalla terra e dal fango e si ipotizza che ce ne siano molte altre non ancora trovate.

A dire il vero però, i tunnel sono ben più antichi; secondo le analisi avrebbero dai 300 ai 500 anni, probabilmente risalenti al 1531, anno della fondazione della città.

Probabilmente si trattava di passaggi segreti che rendevano le chiese comunicanti tra loro, infatti, si erge una rete di connessione tra i monasteri principali: San Domingo, San Agustin, La Merced e San Javier.

Si pensa però che sarebbero stati usati anche durante la battaglia di Puebla nel 1862, quando le truppe messicane si scontrarono con l’esercito francese.

La battaglia ha visto l’esercito messicano sconfiggere le forze di occupazione.


All'interno troverai diversi oggetti di uso quotidiano ed utensili che testimoniano una vera e propria vita nei tunnel, inclusi dei ferri di cavallo che fanno pensare alla presenza della cavalleria dell'esercito messicano.

Alcuni sostengono che siano stati utili anche alla popolazione locale durante gli attacchi dei briganti.


Abbiamo trovato questa visita interessante e misteriosa ed è incredibile come sia possibile camminare così in profondità per un tragitto così lungo.


La visita è aperta dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 16:00 al costo di 30 MNX

(1,20 euro circa).



9 XANENETLA


Durante la visita ai Tunnel scoprirai un quartiere a dir poco affascinante, si tratta di Xanenetla, un antico Barrio letteralmente ricoperto di murales, molti dei quali ancora in corso d'opera.

Se deciderai di entrare nelle gallerie sotterranee da Calle 2 Nte, sarai costretto ad uscire nell'area di Xanenetla, in cui potrai decidere di proseguire il tour nei tunnel rientrando dalla Puerta 3 (qualche metro più avanti) oppure fare una passeggiata per ammirare i maestosi dipinti sui muri delle vie circostanti.


I residenti poblani sono stati invitati dalle istituzioni a colorare e dipingere liberamente le mure esterne della propria abitazione per dare vita alla città promuovendo la libera espressione artistica del cittadino.

Oltre ai miglioramenti sociali e umani, questo progetto volge a migliorare ed incrementare economicamente il centro urbano presentandosi come una vera e propria attrazione turistica della città e diventando un'imperdibile occasione d'incontro tra artisti internazionali e residenti.



10 TELEFERICO

Se deciderai di rientrare nei tunnel sotterranei dalla Puerta 3, dopo la passeggiata nel Barrio di Xanenetla, uscirai infine proprio nel Parque Rafaela Padilla e potrai raggiungere la torre della cabinovia a piedi in una decina di minuti.

Potrai ammirare questa incredibile città dall'alto al costo di 50 MNX (2,00 euro circa).


Al momento della nostra visita, il sito era chiuso per manutenzione, quindi possiamo solo immaginare quale possa essere la bellissima sensazione nel trovarsi al di sopra dell'intera città, ma se andrai a Puebla è un'ottima attività per terminare la giornata e rilassarsi.

La cabinovia è aperta dal martedì alla domenica dalle ore 9:00 alle ore 16:00.




Il nostro giro di Puebla è giunto al termine, ma non è tutto!

Ci sono svariate attività che puoi fare nei dintorni, come per esempio la città di Cholula e la Piramide di Tepanapa o una straordinaria escursione sul vulcano attivo Popocatèpetl.

Insomma, se sceglierai il Messico, come prossima tappa del tuo viaggio, non potrai assolutamente perderti questa zona ricca di arte, storia e cultura.

Buon viaje!



 

Precisiamo che tutti i link presenti su questa pagina non sono affiliazioni con le società di riferimento, ma solo un consiglio basato sulla nostra personale esperienza.



bottom of page